top of page

sindrome dell'Occhio secco

Sindrome dell'occhio secco. Oculista Dott. Abd El Ghani. Studio oculistico a Roma.

La sindrome dell’occhio secco è un disturbo oculare dovuto ad una ridotta produzione lacrimale (ipolacrimia), da eccessiva evaporazione lacrimale o ad un’alterata qualità e composizione lacrimale (dislacrimia). 
In Italia ne soffre il 25% della popolazione; interessa principalmente le donne dopo i 45 anni (50%) e quelle in menopausa (90%).
La sindrome da occhio secco si distingue in primaria e secondaria, a seconda che sia isolata o conseguenza di altre patologie, come una malattia autoimmune (ad esempio il lupus eritematoso sistemico, l’ artrite reumatoide, la sclerodermia o la sindrome di Sjögren). L’eccessiva evaporazione del film lacrimale è causata da fattori anche molto diversi fra loro, ad esempio malattie locali (blefariti, congiuntiviti), errato o eccessivo utilizzo di lenti a contatto e/o colliri, assunzione di farmaci (in particolare ormoni, immunosoppressori, decongestionanti, antistaminici, diuretici, antidepressivi, betabloccanti, farmaci per le malattie cardiache e per il trattamento delle ulcere), età avanzata.

I sintomi che caratterizzano la sindrome dell’occhio secco sono: dolore oculare, senso di un corpo estraneo all’interno dell’occhio, rossore, bruciore ed annebbiamento visivo. 
Spesso si associano anche disturbi alla gola e al seno paranasale: congestione nasale o sinusite, tosse cronica, raffreddori frequenti, allergie stagionali, congestione al centro dell’orecchio, mal di testa. A livello iniziale la sindrome può essere curata con un semplice cambiamento delle proprie abitudini e correzione dei fattori ambientali.
È possibile, inoltre, intraprendere una terapia sostitutiva e/o correttiva a base di colliri o gel (lacrime artificiali) formati da sostanze che possiedono un'azione detergente, lubrificante e disinfettante delle lacrime naturali. Il collirio adeguato va prescritto dal medico oculista. In associazione possono essere prescritti farmaci antinfiammatori locali, somministrati come colliri. Solo se la terapia farmacologica non è sufficiente ed esiste il rischio di danni alla cornea (come per la Cheratocongiuntivite secca), si possono usare particolari lenti a contatto che proteggono la superficie oculare dall’effetto abrasivo delle palpebre. Vi sono, inoltre, delle terapie a base di emoderivati, in particolare autosiero collirio, e di altri farmaci immunosoppressori di secondo livello, come la ciclosporina, e altre soluzioni con preparazioni a base di estratti placentari. 
In qualche caso può essere utile l'ostruzione del puntino di deflusso del canale lacrimale con dei piccoli dispositivi rimovibili che permettono alla Lacrima di rimanere più a lungo a contatto con l'occhio.

È opportuno effettuare una visita oculistica annuale per prevenire la comparsa di disturbi oculari, anche asintomatici.

La sindrome dell’occhio secco necessita di ancor più rigore in quanto difficile da diagnosticare, poiché spesso i sintomi variano e si sovrappongono con altri disturbi. È indispensabile una diagnosi precoce e una gestione appropriata della sintomatologia per diminuire il discomfort e migliorare, per quanto possibile, la qualità della vista del paziente interessato.

bottom of page